![]() | Questo template ha un codice sorgente piuttosto complesso e può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser.
Per favore, tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova. |
Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:It-decl-agg2/man (modifica · cronologia · Sandbox)
Template per la declinazione degli aggettivi in italiano con 2 forme al grado positivo.
Per gli aggettivi che hanno 4 forme al grado positivo va usato il template {{it-decl-agg4}}.
Il modo più semplice di usarlo è mettendo semplicemente la radice dell'aggettivo. Per esempio:
{{it-decl-agg2|agil}}
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
m e f | agile | agili |
superlativo assoluto | ||
maschile | agilissimo | agilissimi |
femminile | agilissima | agilissime |
Genera:
Per le irregolarità si possono usare i successivi tre parametri, che sono nell'ordine l'uscita del singolare e del plurale del grado positivo e l'uscita del superlativo assoluto, a meno della desinenza. Per esempio:
{{it-decl-agg2|ac|re|ri|errim}}
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
m e f | acre | acri |
superlativo assoluto | ||
maschile | acerrimo | acerrimi |
femminile | acerrima | acerrime |
Genera:
Gli aggettivi irregolari al superlativo assoluto hanno spesso una forma alternativa che, il più delle volte, è la forma regolarizzata col suffisso "-issim-". Per questi aggettivi esiste il parametro facoltativo sa2 che rappresenta la forma alternativa a meno della desinenza; di regola deve essere quella meno comune delle due, spesso obsoleta o letteraria. Per esempio:
{{it-decl-agg2|celer|sa2=celerrim}}
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
m e f | celere | celeri |
superlativo assoluto | ||
maschile | celerissimo |
celerissimi |
femminile | celerissima |
celerissime |
Genera:
Per gli aggettivi che difettano del superlativo assoluto va usato il template {{linkp}}.
Alcuni aggettivi hanno una forma anche per il comparativo di maggioranza. Per questi aggettivi esiste il parametro facoltativo comp che rappresenta la forma di comparativo di maggioranza a meno della desinenza. Per esempio:
{{it-decl-agg2|grand|sa2=massim|comp=maggior}}
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
m e f | grande | grandi |
comparativo di maggioranza | ||
m e f | maggiore | maggiori |
superlativo assoluto | ||
maschile | grandissimo |
grandissimi |
femminile | grandissima |
grandissime |
Genera: