. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word
, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say
in singular and plural. Everything you need to know about the word
you have here. The definition of the word
will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition of
, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.
Questo problema ho avuto modo di esporlo già a qualche altro utente ma non ho avuto una risposta soddisfacente. Nella linguistica e in particolare in campo etimologico esistono parole che sono state ricostruite dai linguisti, per esempio l'indeuropeo «*pƏtér». In questo caso si usa l'asterisco davanti alla parola, per dire che è una parola che non esiste normalmente ma è stata ricostruita. Altre volte la ricostruzione indica che una determinata forma linguistica non è documentata direttamente. Una forma non attesta ma ricostruita è detta protoforma ed è segnalata da un asterisco. L'asterisco si usa anche per segnalare forme scorrette o sgrammaticate. esempio *eminnenza invece di eminenza o per citare radici, es. *deik^- Io ho provato ad usare altri simboli per identificare il tipo di parola (°, ‹...›, •, #) ma sono sempre stati intesi come errori di battuta. Ora bisognerebbe trovare un segno identificativo che non producesse effetti particolari. L'asterico che cosa comporta?--Carassiti Anna Maria (disc.) 09:01, 1 ago 2008 (CEST)
l'asterisco ha quella funzione e sostituirlo con un altro segno potrebbe creare confusione ( > per esempio in linguistica si riferisce ad un'evoluzione o trasformazione). Il software mediawiki riconosce l'asterisco ad inizio riga come elenco puntato, ma se usiamo il codice <nowiki>*</nowiki> non ci dovrebbero essere particolari problemi. Continuiamo ad usarlo--Nick1915 (disc.) 11:33, 1 ago 2008 (CEST)
- Grassetto 94.154.163.206 23:50, 15 mag 2024 (CEST)
Quindi se uso questa formula *pƏtér, posso inserire l'asterisco senza problemi? Grazie.--Carassiti Anna Maria (disc.) 12:27, 1 ago 2008 (CEST)
sì! :)--Nick1915 (disc.) 18:57, 1 ago 2008 (CEST)
Allo stato attuale, il template per le fonti ne supporta 12, più tutti i progetti WikiMedia di tutte le lingue (anche wikinews, 'versity, 'quote, 'books e source, che presumibilmente non verranno mai usati, ma tanto vale...). Direi che potrebbe essere spostato nel NS Template, per vedere un po' come lavora, tanto per le aggiunte, siamo sempre in tempo. Poi ho notato che il sito della Garzanti necessita diiscrizione gratuita, ho notato pure che molte pagine che fin'ora abbiamo Wikificato avevano lo stesso stile del suddetto sito, quindi porbabilmente copiate e incollate. A questo punto posto 2 domande:
- che nome vogliamo dare al template?
- data la registrazione obbligatoria, non sarebbe il caso di creare un gruppetto di volontari che accettano di registrarsi al sito e controllare che alcune voci, appositamente contrassegnate, non siano un copia-incolla spudorato?
La seconda domanda viene fuori perché non tutti amano registrarsi a siti, seppur sicuri al 300%, se poi vi volete registrare tutti, benvenga :) --Wim b 02:25, 4 ago 2008 (CEST)
Qui. Admin, un aggiornamentino, grazie... - OrbiliusMagister (disc.) 19:15, 7 ago 2008 (CEST)
Fatto grazie a lei :)--Wim b- 02:12, 8 ago 2008 (CEST)
Segnalo che è cominciata la prima votazione di riconferma qui. Ripeto qui un mio intervento, fatto un po' di tempo fa, ma che nessuno ha visto (pare).
Imho la riconferma dopo 6 mesi di inattività totale è inutile: di solito la riconferma viene fatta o in casi eccezionali (un admin perde la testa e quindi la comunità lo mette in discussione) oppure con una scadenza regolare (1 anno), ma che non ha nulla a che fare con l'inattività. Negli altri progetti ci si comporta così: se un utente è inattivo totale (no edit, no azioni da admin) 1) lo si lascia sysop nella speranza che un giorno torni e una mano in più è sempre una mano in più 2) dopo tot mesi (6?) lo si desysoppa d'ufficio per rispetto per coloro che si fanno mazzo tanto, e se un giorno tornasse attivo, può sempre fare un'altra richiesta di resysop. Visto che siamo un progetto con una piccola comunità, mi sembra poco saggio ingarbugliare i processi con mille votazioni: facciamo fatica ad approvare le policy, figuriamoci con le riconferme ad agosto...--Nick1915 (disc.) 12:34, 8 ago 2008 (CEST)
- Lasciamo passare agosto ... :)--Ilaria (all you want) 09:10, 10 ago 2008 (CEST)
- Oramai la riconferma di Tommasso è iniziata, finiamo quella e poi aspettiamo gli inizi di settembre per gli altri...=) Virex (ditemi)
Mi è venuta un'idea che ora vi butto lì per vedere cosa ne pensate, ma che a me sembra (ben) atuabile e utile. La questione è questa: usando il template {{in}} le parole vengono categorizzate automaticamente (il che è un bene, è per quello che è stato creato), ma d'altra parte questo impedisce di categorizzarle sotto una lettera diversa da quella iniziale come permette la dicitura ]. Ora, questo non è un problema grandissimo, la maggior parte delle parole che aggiungiamo sono da categorizzare così, però, ad esempio, in ebraico (visto che è scritto al contrario) questo crea dei problemi; vi faccio un esempio pratico, l'espressione ma šlomẖà? (=Come stai?) scritta ?מה שלומך viene categorizzata sotto "?". Ora, la mia proposta è aggiungere un parametro opzionale in {{in}} in modo da poter evitare questo problema (ad esmpio categorizzando ma šlomẖà sotto "מ" ) ㄓGㄓ ~ ㄓ☭ㄓ ~ ㄓㄓ
- Risolveresti il problema in parte perché, all'interno della stessa lettera ("m" in questo caso), avresti i vocaboli in ordine inverso ugualmente. A meno che, invece di dargli come parametro solo l'iniziale, gli dai tutta la parola scritta al contrario. Discanto 7mila . 00:53, 12 ago 2008 (CEST)
- Tanto per fare il pignolo, i segni di punteggiatura non vanno nei lemmi, quindi un problema è risolto, poi se se scrive "al contrario" chiunque cercherebbe l'ultima lettera, che qui appare come la prima, quindi credo che il problema non sussista, sempre ammesso che chi cerca una parola passi da una categoria invece che dalla casella di ricerca, che comunque impone di scrivere la parola iniziando dall'ultima lettera--Wim b- 01:10, 12 ago 2008 (CEST)
- Mah... sarà, a me sembrava un'idea comoda... ㄓΩㄓ ~ ㄓ☭ㄓ ~ ㄓישㄓ
Sto cercando di creare due nuovi template (template:pgcr ;template:pgcr2) per gestire i paradigmi dei verbi "regolari" in greco antico. Probabilmente hanno bisogno ancora di un paio di revisioni. Pareri?--Gronk (disc.) 19:42, 12 ago 2008 (CEST)
- prova a chiedere a Utente:Giacomo Volli , che parla il greco antico. --Ilaria (all you want) 19:57, 12 ago 2008 (CEST)
- Lo ha già fatto, credo che i pareri richiesti, dopo mio consiglio, riguardino se ufficializzare o meno i due template--Wim b 23:52, 12 ago 2008 (CEST)
- Come ho già detto a Gronk, mi sembrano fattibili, ma sicuramente non ancora pronti ㄓΩㄓ ~ ㄓ☭ㄓ ~ ㄓישㄓ
Volevo chiedere se era possibile creare una categoria che raccogliesse tutte le parole (e le definizioni di parole già esistenti) del gergo lesbico, gay, bisessuale e transessuale o se una categorizzazione di questo tipo fosse troppo specifica. --Andrew (disc.) 13:44, 13 ago 2008 (CEST)
- Di per se, non ci sarebbe niente di male, dato che abbiamo anche il glossario di macelleria, però per come la vedo io, sarebbero da togliere queste categorizzazioni, perché le vedo troppo più adatte ad un'enciclopedia (nel caso del glossario di macelleria, lo vedo semplicemente assurdo). Però dato che i lemmi LGBT hanno una "storia" tutta loro, direi che potrebbero pure esserci. Insomma, sono un po' indeciso, però contiamo che abbiamo termini marinareschi ecc--Wim b 01:51, 14 ago 2008 (CEST)
- Lo chiedevo perché ho visto che c'era la possibilità di creare delle categorizzazioni tematiche e perché mentre sulla Pedia esiste ormai un corposo numero di voci, organizzate grazie all'esistenza del relativo progetto, qui mancano, o, se ci sono, sono semplicemente state importate dal wikizionario inglese, anche molti lemmi base, quelli più comuni e, visto che avevo intenzione di dedicarmici un pò se era possibile fare questa categorizzazione intendevo dedicarmici adesso per evitare di metterci mano successivamente e razionalizzare quel che facevo. Credo che questa categorizzazione sia molto più utile nel mondo LGBT che in quello ad esempio della macelleria :D. Ti faccio un esempio su una cosa a cui "lavoravo" ieri: quanti sanno la differenza fra un tavestito, un transessuale, una drag queen o un drag king e conoscono l'esistenza (che ignoravo io stesso fino a ieri!) dei cross dresser e la loro differenza coi trans? O che transgender è un termine che li raccoglie tutti? Come vedi toccando un unico tema son già saltati fuori 6 lemmi molto simili ma con sfumature ed usi completamente diversi ed io credo che sarebbe utile ritrovarli uniti in un unico "specchio" come avviene per altre categorie di cui, di volta in volta ovviamente si può valutare l'effettiva utilità.
- Altrimenti non esiste un corrispettivo italiano della categoria inglese "Slang"? Comunque aspetto un attimo che si sciolga sto dubbio per fare altre modifiche allora ;) --Andrew (disc.) 12:40, 14 ago 2008 (CEST)
- Certo, per me va bene una categorizzazione, andrebbe fatta però per lingua? Esempio, non so se in quella categoria ci andranno a finire solo i lemmi "ufficiali" o anche quelli popolari e volgari?--Wim b- 20:29, 14 ago 2008 (CEST)
- Non lo so, parliamone, mettiamoci d'accordo. Non so se ha senso fare una sottocategorizzazione per lingua perché molti termini vengono utilizzati in italiano esattamente come in inglese (l'es. più banale è "gay" nell'accezione di omosessuale sia uomo che donna). Io inserirei anche termini popolari, in fondo fan parte del linguaggio comune...--Andrew (disc.) 04:46, 15 ago 2008 (CEST)
- Ok, nessuno interviene dunque agisco, al limite mi bloccherete poi se siete contrari! ;)--Andrew (disc.) 18:33, 16 ago 2008 (CEST)
- Aspetta, bisognerebbe decidere come far categorizzare, se a mano o col {{term}}Wim b
Ups ero già partito ma il "danno" è poco, ho iniziato con appena 4 voci. Com'è col {{term}}?--Andrew (disc.) 22:48, 16 ago 2008 (CEST)
- Con quel template puoi avere la categorizzazione automatica, formattazione standard e link a LGBT se viene scritta. Ovviamente non ti interessa della lingua, dato che presumo i termini sia internazionali, quindi ci vorrebbe un piano ragionato, se vuoi intanto categorizzali alla "barbara", poi così facciamo pure prima a riffinarli col {{term}}--Wim b 00:28, 17 ago 2008 (CEST)
Ah, perfetto! Beh, dipende...alcuni termini sono internazionali, altri no, soprattutto se pensiamo di inserire i termini gergali che hanno dei corrispettivi nelle diverse lingue, quindi bisogna un attimo capirsi su quel che va messo o meno e come...--Andrew (disc.) 12:34, 17 ago 2008 (CEST)
- Credo esista una categoria Termini gergali, l'equivalente di "slang". ㄓΩㄓ ~ ㄓ☭ㄓ ~ ㄓישㄓ
- Il term semplifica tutto, direi che usare quello sarebbe meglio. e per inserire gergale c'è il tl {{grg}} Broc 11:41, 19 ago 2008 (CEST)
Dato che mi capita spesso di unire dei contributi in un'unica pagina (specie quando importo) e vedendo che molti utenti ignorano completamente la procedura corretta per unire 2 pagine, che ne dite di importare w:Wikipedia:Unione? Andrà un po' riadattata ai nostri scopi, però credo che possa essere utile, sapendo che abbiamo lemmi molto simili ma con titolo diverso, pur essendo la stessa cosa--Wim b- 01:19, 15 ago 2008 (CEST)
- Beh, i lemmi con titolo diverso, anche se molto simili, richiedono necessariamente due pagine diverse. Però il tl anche se non dovesse essere usato più di tanto credo che sia utile averlo, quindi: favorevole. Discanto 8mila . 03:36, 15 ago 2008 (CEST)
- Intendo lemmi tipo: Avvocato e avvocato, oppure ciao! e ciao, se la pagina col titolo corretto non c'è, si sposta e finita lì, ma se già esiste, e magari nella sbagliata ci sono traduzioni e sillabazione, in quella giusta c'è pronuncia ed etimologia, sarebbe un peccato perdere una o l'altra con una barbara cancellazione, sarebbe meglio integrarle e questa è una linea per farlo nel totale rispetto della GFDL, che bisogna sempre ricordare cosa dice, cioè che puoi prendere, modificare e rivendere le opere, ecc, purché tu le rilasci con la medesima licenza e citi l'autore, nel caso di wiki, o si uniscono le cronologie, o si copiano almeno in discussione (è questo il motivo per cui un semplice utente non dovrebbe copiare template, linee guida ed altro da altre wiki, ma delegare un amministratore, perché solo questi può importare una pagina con la crono completa).--Wim b- 04:04, 15 ago 2008 (CEST)
- Si è discusso molto su pagine come Frohe Weihnachten und ein glückliches Neues Jahr! questa, oltre che a spostarle al nome senza puntegiatura, non si è risolto molto, adesso però chiedo: andrebbero cancellate? se si, prima andrebbero infilate in un qualche libro di frasi?
- Sarebbe utile creare un template per linkare l'etimologia nei plurali invece che lo scomodo {{vd}}? oppure si potrebbe substare lo stesso template {{vd}} se viene usato per l'etimologia, almeno non si complicano gli utenti con nuovi template, e la forma pur restando uguale per tutte le voci, sarà semplificata tantissimo da un template. una cosa tipo {{SUBST:vd|etim|singolare}}, potrebbe essere utile per molte altre cose, in più non appesantisce la pagina di template.
- Ricordo inoltre che qui c'è un po' di lavoro da fare e le istruzioni per farlo, rivolto a tutti coloro che hanno voglia di fare un lavoro lungo e ripetitivo--Wim b- 04:15, 16 ago 2008 (CEST)
- Visto che ci sono, aggiungo pure il punto 4
- Si decise tempo fa di mettere nel wikt parole esistenti in alcune regioni italiane che però non hanno codice ISO si decise di categorizzarle per regione e poi mettere prima della definizione "<small>''(a Città (ciità2,3,4...)/provincia)''</small>" quelle parole che esistono solo in alcune zone della regione, in alternativa si teneva solo la regione, se la parola fosse dislocata in tutta la regione. Ufficializziamo? Preparo una bozza, intanto chi è favorevole/contrario può dirlo subito--Wim b- 02:15, 17 ago 2008 (CEST)
- Io penso che al di sotto di una certa soglia geografica non si possa scendere perché alla fine ci sarebbe tutta una accozzaglia di termini (magari non verificabili: si consideri che almeno la metà di quelli napoletani inseriti sono sbagliati). Considera che spesso una parola cambia non da città a città ma addirittura da quartiere a quartiere (dove si parla un dialetto più o meno arcaico lo si può tuttora riscontrare nei centri storici). E alla fine ci si ritroverebbe a dover decidere su questioni più che altro di campanile. Io sono per rispettare i codici ISO. Discanto 8mila . 03:42, 17 ago 2008 (CEST)
- Al disotto della città non scenderei, e se è roba che si parla in quartieri, si può sempre segnare come città. L'Italia purtroppo (come recita pure l'inno) è sempre stata divisa e quindi ha sviluppato pure parole tutte loro. Porto ad esempio la provincia toscana di Massa, dove non parlano un toscano "vero e proprio", un fiorentino, potrebbe non capire alcuni discorsi di un massese, oppure il sardo di alcune città che non hanno codice ISO, ma le quali differiscono molto dal sardo ISO (lo disse GIannib tempo fa, nella discussione precedente), oppure l'insubre attualmente categorizzato a cavolo. In più per i dialetti non ISO, bisognerebbe certamente dare dei criteri più rigidi, questo è certo, ma io non eliminerei a prescindere l'idea. Comunque, chi volesse dare idee, guardare per aiutare questa bozza può farlo. Ad esempio bozzo è toscano, eppure se vado nel Lazio (ma anche in campagna) non viene capito e nessuno lo conosce, quindi questo non sarebbe italiano, ma toscano, ad esempio, eppure il De Mauro lo integra.--Wim b 04:10, 17 ago 2008 (CEST)
Io sono favorevole e disposto a lavora seriamente al progetto! --Mad Nick (disc.) 11:42, 17 ago 2008 (CEST)
- Il grosso problema è che non possiamo mettere tutti i dialetti, io sarei più per lo stare su quelli parlati da molte persone. Comunque è vero che ci son molti problemi. Ad esempio il lombardo. Con l'ISO è tutto come "lmo", ma all'interno dell'lmo c'è il bercamasco, il milanese e il brianzolo (ce ne son sicuramente altri, ma io conosco solo questi tre). I dialetti piccoli picoli non sarebbero da mettere IMHO soprattutto perché creano confusione fra i newbie... inoltre bisognerebbe sempre citare una fonte, ma non credo esistano fonti per i piccoli dialetti. Quindi direi che la regola si potrebbe stabilire: posson essere inseriti lemmi di tutti i dialetti italiani, maggiori e minori, che siano supportati da una o più fonti attendibili.
- P.S.: i vari buon natale e felice anno nuovo sarebbero tutti da cancellare wim_B avevamo già deciso tempo fa mi pare.
- OT: oggi parto per il mare XD Broc 11:39, 19 ago 2008 (CEST)
- D'accordo con Broc, credo sia inutile mettere il dialetto di quei paesini sperduti con 10 abitanti imparentati tra loro che parlano un dialetto tutto loro, però quello dei capoluoghi di provincia ci può pure stare imho. Per la confusione che farebbero i newbie ti rassicuro, la fanno lo stesso anche con la guida dettagliata all'interno del lemma e l'esempio pratico poco più sopra. Visto che sto editanto, c'è sempre il punto 2 di questo intervento a cui nessuno ha risposto e la faccenda del template delle note, prima che venga fuori la disomogeneità tipica di questo progetto, prendiamo una decisione, che poi dopo è più difficile rimettere tutto a posto--Wim b- 14:07, 20 ago 2008 (CEST)
- anche in Categoria: Da ricontrollare ci sarebbero delle perle da cancellare (in tedesco, come ad esempio "mucchio di rifiuti" ecc) --Ilaria (all you want) 14:15, 20 ago 2008 (CEST)
- Anch'io penso che non dovremmo creare categorie per dialetto di ogni paesino, ma sorpassato un certo numero di lemmi si potrebbe anche pensare a qualcosa, ad esempio io ho aggiunto oltre una trentina di termini toscani di cui una ventina toscanissimi e sconosciuti in altre regioni, inoltre ho notato che ci sono molti altri termini toscani sul Wikizionario, detto questo... che ne pensate? --Mad Nick (disc.) 00:40, 21 ago 2008 (CEST)
- credo che quella dei dialetti sia una questione complessa. non si tratta solo di città o di paesini, ma anche del fatto che non esiste un organismo di regolazione per cui ognuno può dire tutto ed il contrario di tutto. ad incominciare dal nome (per rimanere in lombardia: qualcuno lo chiama lombardo, altri milanese, meneghino, insubre, cisalpino o addirittura celtico, padano), alla suddivisione (lombardo orientale e occidentale, prealpino, brianzolo, comasco, ticinese, retico, lodigiano, camuno, cavargnone, tremezzino e via andare), alla grafia (classica del Porta, semplificata, quella utilizzata da quell'autore, quella che ho inventato io...., qualcuno lo chiama lumbard, altri lumbart, lunbàrd, lunbaard, loumbart .....). non conosco la situazione delle altre regioni, ma in lombardia è un groviglio anche all'interno del lmo proprio perché non esiste una regolamentazione ufficiale, anche se ci sono fonti ma sono in contraddizione tra loro, per interessi campanilistici, culturali e oggi anche politici. ...basta guardare quello che succede su lmo.wikipedia.--Kibira ✉ 12:29, 21 ago 2008 (CEST)
cari amici del wikizionario, su indicazione di Ilaria, propongo una discussione al bar per esporre alcune difficoltà che ho incontrato inserendo parole in kirundi, una lingua che strutturalmente e grammaticalmente è molto differente dall'italiano e dalle lingue "occidentali".
- il kirundi non conosce il genere maschile e femminile, ma i sostantivi (e di conseguenza gli aggettivi, i pronomi ....) sono classificati in 10 classi nominali. Io questa cosa non so come inserirla nel wikizionario. non posso inserire m o f, dovrei forse inserire 1° classe o classe umu - aba, 2° classe o classe umu - imi .... ?
- i sostantivi sono composti da un prefisso (che indica la classe) + una radice (per esempio umugore è composto da umu + gore che al plurale fa aba + gore). Tutti i prefissi iniziano con "u", con "i" e con "a". se inserisco i sostantivi col prefisso, ci sarà un intasamento su queste 3 lettere, mentre le altre lettere saranno vuote. stesso discorso vale anche per i verbi che iniziano tutti con "ku" o "kw" (talvolta con "gu" se la radice inizia con determinate consonanti). L'unico dizionario esistente inserisce solo le radici, per esempio gore, però in questo caso, se cerchi umugore o conosci la struttura del kirundi o non lo troverai mai.
- come inserire gli aggettivi, che fortunatamente sono pochissimi, ed i pronomi.
queste sono solo le prime 3 difficoltà che ho incontrato e non so come affrontare, per questo gradirei un parere di chi è più esperto di me. alternativa sarebbe abbandonare l'idea di inserire parole kirundi (in fondo una lingua parlata da pochissime persone) o aspettare per meglio impratichirmi nel frattempo su wikidizionario e sull'uso dei template che credo in questo caso potrebbero avere un ruolo importante. grazie! --Kibira ✉ 16:13, 17 ago 2008 (CEST)
- Vista la disponibilità di spazio e le possibilità ipertestuali del Wikizionario, il mio consiglio è di aggiungere sia umugore sia gore con uno che rimanda all'altro, magari usando il Tl {{vd}} come si fa con le forme verbali (e.g. sarà, insultavi ecc.) ㄓΩㄓ ~ ㄓ☭ㄓ ~ ㄓישㄓ
- una mano è utilissima, e se esistono parole in tataro di Crimea allora c'è posto anche per il kirundi ;) direi che si possono inserire le classi al posto di m o f (sentiamo altri pareri), per le radici darei retta a giacomo. --Ilaria (all you want) 21:10, 17 ago 2008 (CEST)
- Hai visto se negli altri Wikt hanno già inserito termini in kirundi e come si sono organizzati? Magari se fai una ricerca anche su lingue simili trovi qualcosa di interessante che si può applicare al kirundi. - Discanto 9mila . 01:49, 18 ago 2008 (CEST)
- Ehm, una cosa: noi ci fidiamo della tua conoscenza del kirundi, ma se hai intenzione di inserire lemmi in quella lingua ti pregherei di citare almeno una fonte, per esser sicuri che non sia tutta una bufala. Sai, qui solo tu conosci il kirundi :P comunque cerca sugli altri wikt come si sono organizzati oppure fai ome meglio credi. Non ci eravamo mai posti il problema proprio perché nessuno di noi ha conoscenze in kirundi :) Broc 11:32, 19 ago 2008 (CEST)
sugli altri wikit c'è pochissima roba in kirundi. qualcosina in più in kinyarwanda, lingua molto simile al kirundi. su en c'è molto disordine, su fr si intravvede una buona impostazione organica, qui sono inserite solo le radici, con qualche rara eccezione, senza prefissi. per esempio io ho inserito la parola completa umuntu, in fr il lemma è ntu, lo stesso per i verbi, io ho inserito per esempio l'infinito gukunda e in fr kunda.
L'unico dizionario kirundi (F. M. Rodegem, Dictionnaire rundi-français, Tervuren, 1970) riporta solo le radici, come frwikit. secondo me il limite di questa impostazione è che l'utente che cerca uma parola fa fatica ad individuare la radice, specialmente nei verbi. inoltre, mi sembra di capire, sarei impossibilitato ad utilizzare il template:pn (template sconosciuto a fr che usa il grassetto-tre apostrofi).
quindi io incomincerei così:
- inserisco per incominciare il sostantivo completo al singolare, come ho fatto finora (prefisso+radice). al posto di m o f, inserisco 1° classe o 2° classe ... 10° classe. in un secondo tempo potrei inserire anche le radici.
- inserisco tutti i prefissi nominali, come ho già fatto per la prima classe umu- ed aba-
- inserisco i verbi all'infinito (prefisso dell'infinito + radice), specificando anche la finale del perfetto (v. gukunda).
- inserisco l'aggettivo ed il pronome solo al singolare della prima classe (dovrò preoccuparmi di cercare un'alternativa al template:tabs).
questa è anche l'impostazione dello (scarnissimo) dizionario in linea freelang.
tutto questo lo farò moooolto lentamente, per impratichirmi sul wikizionario e per dare la possibilità ai wikizionariani di ben controllarmi.
le mie fonti sono, oltre all'esperienza personale (ho vissuto parecchi anni in burundi) e alle fonti sopracitate, anche J. B. Bigangara, Elements de linguistique burundaise, Bujumbura, 1982. (ma queste fonti le devo citare ad ogni voce? ).
sollecito comunque il controllo ed i suggerimenti di tutta la comunità. grazie --Kibira ✉ 15:36, 19 ago 2008 (CEST)
- Visto che non conosciamo la lingua e la sua strutturazione io penso che ti dovrai ingegnare da solo e, anzi, ti consiglio per ora di NON seguire i nostri consigli :) Per quanto mi riguarda, a istinto, sono certo che farai un buon lavoro quindi mi sento di accordarti la massima fiducia. Per le fonti si, mi sa che la tendenza sia quella di citarle ad ogni pagina, soprattutto per lingue così poco conosciute. Ciao. - Discanto 9mila . 23:36, 19 ago 2008 (CEST)
Ho creato questo template per avvisare gli utenti che la pagina che hanno richiesto è stata creata. E' già presente su en.wikipedia ed è molto utilizzato. Ho fatto una prova quì dato che ho creato la pagina da lui richiesta e sembra funzionare. Se ci sono suggerimenti per migliorare il template siate pure bold ;). --Ilaria (all you want) 21:56, 19 ago 2008 (CEST)
- Ho ridimensionato l'immagine, ma dato che molte volte le parole giaciono per mesi e solitamente sono state richieste da IP, mi chiedo se ne vale la pena spulciarsi la cronologia per avvisare qualcuno che probabilmente ha già cambiato IP e non leggerà mai il messaggio--Wim b- 00:02, 20 ago 2008 (CEST)
- Io so distinguere qualche ip fisso da qualche ip dinamico, e cmq intendo creare tutte le voci richieste --Ilaria (all you want) 07:34, 20 ago 2008 (CEST)
- Non ho detto che tu non lo sappia distinguere, ho solo chiesto se ne valeva la pena avvisare qualcuno che la voce richiesta è stata creata, previo spulciata nella cronologia per vedere chi l'ha richiesta...--Wim b- 14:02, 20 ago 2008 (CEST)
- su en.wiki funziona --Ilaria (all you want) 14:14, 20 ago 2008 (CEST)
Nessuno mi ha risposto se questo template con i maggiori dizionari on-line e cartacei già impostati ed ottimizzati, può essere reso ufficiale. per chi se lo fosse perso:
- il template che hai creato è perfetto, è proprio quello a cui pensavo. Così evitiamo che ognuno scriva a mano in maniera disomogenea le fonti più comuni. Penso si possa adottare fin da subito. --Diuturno (disc.) 17:55, 26 ago 2008 (CEST)
- il nuovo template per le fonti è operativo, si chiama {{Fonte}}. --Diuturno (disc.) 01:39, 1 set 2008 (CEST)
Ricordo che sono state aperte altre 3 nuove richieste di riconferma qui. Passate a votare, il quorum sembra essere troppo alto--Nick1915 (disc.) 12:21, 21 ago 2008 (CEST)
- sarebbe il caso di fare partire anche quelle degli altri utenti inattivi ?--Ilaria (all you want) 05:01, 25 ago 2008 (CEST)
- Ormai ne sono partite 5, tanto vale farlo con tutti quelli che sono fermi da 6 mesi--Wim b- 15:07, 25 ago 2008 (CEST)
- Non saprei, si era detto di partire a settembre, a questo punto IMHO tanto vale aspettare--Loroli...rumore di niente 11:18, 26 ago 2008 (CEST)
- Direi di abbassare il quorum per la riconferma a 4 o 5 (considerando che una riconferma dura la metà del tempo di una elezione non ha senso richiedere lo stesso numero di voti, inoltre una riconferma "attira" meno l'attenzione) e di far partire le riconferme per tutti gli altri amministratori, per correttezza verso quelli di cui si sono già fatte le riconferme. --Diuturno (disc.) 16:37, 1 set 2008 (CEST)
Arieccomi dopo alcuni anni. I miei contributi qui sono stati pressochè nulli, ma... vi pensavo. Sto lavorando da poco su wikisurce, sono alle prese con un malloppo del XVI secolo (tratta di equitazione), e per aiutarmi nell'evidenziazione degli inevitabili errori di trascrizione ho scritto una routine python che estrae dal testo una lista completa delle parole. Mi domando se potesse interessarvi qualche input. Una delle parole più strana che ho trovato, e che mi ha dato grattacapi, è esheredare... ex-heredare, probabilmente, semplicemente ereditare, ma... bè, l'opera su cui sto lavorando è s:Il cavallarizzo, di Claudio Corte, 1562, suppongo del tutto ignota se non a una ristretta cerchia di cavalieri MOLTO appassionati. Passerò qui ogni tanto, se vi interessa mi trovate di là. E' possibile visualizzare/scaricare l'elenco completo di tutte le parole comprese in questo dizionario (le sole parole, senza nient'altro)? Mi sarebbe comodo, eventualmente, per "passarvi" solo quelle non ancora considerate. --Alex brollo (disc.) 15:50, 25 ago 2008 (CEST)
Per piacere, bloccatelo infinito e controllate tutti i suoi contributi. È la reincarnazione di un vandalo, anche in Wikiquote. Per ora è inattivo, ma non si sa mai. --Nemo 04:08, 27 ago 2008 (CEST)
- Se non vandalizza e non da problemi, non vedo il motivo di bloccarlo. Caniatti non fu bloccato su wikinews, nè mencarelli nè il gatto, non vedo perché fare lo stesso qua se al momento non fa nulla. Al primo vandalismo, lo si blocca. --Filnik 13:17, 27 ago 2008 (CEST)
- I contributi per il momento non mi paiono bufale - stasera controllerò approfonditamente, quindi quoto filnik--Loroli...rumore di niente 13:21, 27 ago 2008 (CEST)
a me piace il template:Wikipedia, non ingorga la zona definizione, riempie un angolo vuoto, trovo la pagina meglio organizzata.
vedo però che quando lo inserisco, mi viene sostituito da {{pn|w}} che secondo me è meno incisivo. probabilmente è solo un mio gusto personale, però volevo chiedere se c'è una linea guida o una decisione in proposito ... ho cercato ma non ho trovato nulla. grazie --Kibira ✉ 19:49, 27 ago 2008 (CEST)
- Si, qui. Non so se è stato scritto in una policy durante il restiling del manuale di stile ed affini, francamente avevo da fare e non ho seguito più di tanto gli edit, essendo stati fatti da patroller ed admin fidati. Però se non c'è in nessuna linea quida, andrebbe effettivamente scritto. Intanto ti ho linkato il consenso.--Wim b- 20:36, 27 ago 2008 (CEST)
Salve mi scuso se la proposta fosse stata già discussa: Propongo di togliere dal ] le bandiere vicino all'indicazione della lingua.
Ho visto che sulle altre principali wikt en: fr: e de: non ci sono. Spesso si ribadisce il concetto che i progetti wikimedia sono divisi per lingua e non per nazionalità. Solo per poche lingue c'è una corrispondenza biunivoca precisa tra lingua parlata e stato nazionale (esempio banale: l'italiano si parla anche in svizzera e il tedesco anche in italia).
Il mio è solo un input e una proposta visto che frequento il progetto di rado, credo cmq che gli utenti più attivi possano prenderla in considerazione e discuterne.
Ciao a tutti, --Accurimbono (disc.) 12:38, 28 ago 2008 (CEST)
- Le bandiere sono solo nelle lingue Riconosciute dall'ISO, e non per nazionalità, esempio per il {{-nap-}}, quindi se una parola è tedesca ma usata in svizzera, si mette il template {{-de-}}. Quindi le bandiere si riferiscono alla lingua, non allo stato, che poi la lingua tedesca sia quella "ufficiale" della Germania è una conseguenza logica--Wim b- 18:46, 28 ago 2008 (CEST)
- Ciao
- Scusa, a quale norma ISO ti riferisci? In questa norma l'ISO riconosce l'abbinamento delle lingue a delle bandiere o a degli stati?
- Continuo a non capire cosa c'entri la lingua con le bandiere o stemmi di stati/città: ad esempio l'italiano è parlato ed è lingua ufficiale anche in Svizzera e a San Marino, a rigor di logica accanto alla lingua italiana oltre che la bandiera italiana andrebbe messa anche quella Svizzera, quella di San Marino. Per non parlare di situazioni ancora più complesse, come di lingue (riconosciute dall'ISO) parlati da popoli che non hanno uno stato.
- Credo che se non è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra bandiera e lingua, la bandiera sia fuorviante.
- Cmq fate voi, non conosco bene il progetto. --Accurimbono (disc.) 09:14, 30 ago 2008 (CEST)
- Ciao Accurimbono, la tua osservazione è interessante. Chiaramente la cosa più professionale sarebbe quella di non avere le bandiere, come quella di non avere nessuna immagine in nessun template come hyph etim etc etc. Il fatto è che "storicamente" il wikizionario italiano si è distinto dagli altri per un tocco di originalità aggiungendo immagini, scritte colorate e simili, dove tecnicamente non erano richiesti. Trovo personalmente che mettere le bandiere, o stemmi in genere, accanto ad alcune lingue, le principali, possa essere una cosa positiva. Sarà pur vero che l'italiano è parlato anche altrove, ma storicamente nasce nella sua forma moderna in una regione (la toscana) che ora fa parte dello stato italiano, e questo non dovrebbe ferire nessun parlante italiano che non faccia parte dello stato omonimo. Come anche l'inglese, che è parlato un pò ovunque, nasce (come suggerisce la parola stessa) in inghilterra, e poi è stato esportato tramite l'attività coloniale dell'impero britannico. Poi non sono solo bandiere di stati, l'esperanto non ha uno stato, ma ha uno stemma, e quello viene usato. In definitiva: trovo che associare delle immagini alle lingue principali possa rendere la fruizione del dizionario più gradevole, ma nel caso qualcuno si dovesse risentire per l'uso di una bandiera per la sua lingua, non ci trovo niente di male a toglierla. Qeuste sono solo opinioni personali chiaramente! --Diuturno (disc.) 12:53, 1 set 2008 (CEST)
- Le immaginette possono rendere più chiaro e identificabile il contenuto di un testo, inclusa quella delle bandiere per la lingua. Apparentemente l'informazione che si ottiene dalla parola che indica la lingua è la stessa, e renderebbe ridondante l'uso di immagini, ma l'immaginetta facilita molto il cervello nella distinzione dei contenuti. Un dizionario cartaceo tradizionale non ha icone o disegnini per ciascuna parola, ma è talmente faticoso per la mente distinguere isole di contenuto nei testi che oggigiorno la maggior parte dei vocabolari usa grassetti, corsivi, o anche font diversi, per identificare lemmi, paragrafi, sottoparagrafi; e in più vengono usati molti simboli grafici ulteriori che danno più struttura al testo delle voci (quadratini, frecce, ecc....). E' possibile rendersi conto dell'utilità della graficizzazione dei testi utilizzando ad esempio il plugin GoogleIcon per firefox: quest'ultimo affianca, ad ogni risultato di ricerca su google, l'icona grafica del sito corrispondente a ciascun risultato. L'effetto è che l'utente riconosce istintivamente la provenienza dei risultati della ricerca e non deve perdere secondi a leggere tutti i nomi dei siti. La stessa velocizzazione e facilitazione istintiva si ha dall'uso di immaginette per lingue e sottoparagrafi di una voce, così come è nel wikizionario italiano. Tra l'altro un wikizionario offre una voce su una pagina web, non è compresso come un cartaceo, e può permettersi di arricchire il testo con elementi grafici. Altra peculiarità della visione umana è poi la maggiore velocità nel riconoscimento dei colori: è molto più facile, in un testo, che sia semplice, o strutturato o corredato con simboli grafici, distinguere delle sue zone o parti in base al colore che non al testo scritto. Tu puoi riconoscere una Y rossa in mezzo a 1000 Y nere in una frazione di secondo. Invece se devi riconoscere una X nera in mezzo a 30 O nere, ci metterai di più; è una peculiarità della mente dei primati che si sono evoluti per riconoscere in fretta il colore di frutti sugli alberi. Anche per questo fenomeno si trae un'utilità per il wikizionario, proprio grazie ai colori delle bandiere. Non è un caso che le bandiere siano diventate un linguaggio internazionale di comunicazione visiva già secoli e secoli fa, meglio di qualunque grafia. Un esempio dei vantaggi dell'uso dei colori e della grafica nella distinzione dei colori può essere visto con i due plugin per firefox colorful tabs che dà colori ai tab del browser in funzione dell'indirizzo web, o hash-coloured tabs che mette un quadratino colorato in funzione dell'indirizzo per quei siti che non hanno il favicon. Provare per credere, la grafica ci aiuta. ciao, --Crillion (disc.) 11:40, 2 set 2008 (CEST)
dato che le voci richieste le stiamo scrivendo tutte, non sarebbe il caso di lasciarne 6 e man mano che le aggiungono le scriviamo ??--Ilaria (all you want) 14:30, 30 ago 2008 (CEST)
- Intendi qualcosa che segua la logica FIFO?--Wim b- 04:16, 4 set 2008 (CEST)
Avverto la comunità che sono partite le riconferme, come programmato. Si tratta della riconferma degli admin Filnik, Giannib, Loroli, .mau. (1 anno dall'elezione) e Frieda, Snowdog, The Doc (6 mesi di inattività).--Loroli...rumore di niente 22:21, 1 set 2008 (CEST)
Stavo notando adesso che manca il template della 5 declinazione latina. Si può aggiungere? --AirontheKinslayer☮ 14:30, 4 set 2008 (CEST)
Ad Arezzo il 13 e 14 settembre si svolverà il festival del Copyleft ( http://www.copyleftfestival.net/ospite-2 ) e "siamo" stati invitati. Chiunque possa dare una mano è il benvenuto. Per maggiori informazioni rivogeri a Senpai.--Wim b 15:44, 4 set 2008 (CEST)
- Quasi quasi ci vado! che si intende per dare una mano? --Diuturno (disc.) 17:20, 4 set 2008 (CEST)
- yes, per presentare il progetto :D--Nick1915 (disc.) 21:08, 4 set 2008 (CEST)
- è praticamente certa la mia presenza all'evento il 14, forse anche il tredici. Se qualche 'zionariano vuole venire sarei felice di fare la sua conoscenza. Spanderò il nostro wikilove !! :) --Diuturno (disc.) 21:13, 4 set 2008 (CEST)
Ma chi gli ha dato il flag ? sono bot molto dannosi, seppur inattivi --Ilaria (all you want) 12:43, 5 set 2008 (CEST)
- ho richiesto la revoca immediata di entrambi i bot --Ilaria (all you want) 19:33, 5 set 2008 (CEST)