marasma

Hello, you have come here looking for the meaning of the word marasma. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word marasma, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say marasma in singular and plural. Everything you need to know about the word marasma you have here. The definition of the word marasma will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition ofmarasma, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.

bandiera italiana Italiano

Sostantivo


marasma m (pl.: marasmi)

  1. (medicina) condizione estrema ma non irreversibile di consunzione fisica e decadimento psichico dovuta, nei bambini, a malnutrizione o svezzamento precoce (nel qual caso si parla di kwashiorkor o marasma infantile), negli adulti, a processi patologici gravemente debilitanti in forma cronica o dal lento e progressivo decorso, a tumori, alla senilità
    • Il suo viso rappresentava il marasma senile. Con lui, sul tavolo, si pensava alla vecchiaia condannata dall'indifferenza sociale al supplizio lento della fame. (Paolo Valera, La folla)
  2. (senso figurato) paralisi, crollo, collasso di un apparato pubblico o privato o di un intero sistema, accompagnato o causato da un caotico, vorticoso dissesto
    • L'azione parlamentare è stata sostituita dal regime dei decreti a getto continuo, che rimangono lettera morta per il marasma amministrativo (Antonio Gramsci, Sul fascismo)
  3. (senso figurato) intollerabile confusione
    • ma come fai a non perderti in un simile marasma?
  4. (per estensione) (senso figurato) eccesso di euforia e furore, anche di una folla di più individui, talvolta con grida e comportamenti incontrollati

Sillabazione

ma | rà | sma

Pronuncia

IPA: maˈrazma

Etimologia / Derivazione

dal greco μαρασμός cioè "consunzione, avvizzimento", che deriva da μαραίνω ossia "decadere, consumarsi". Va da sé che la forma etimologicamente corretta sarebbe "marasmo"; così come dovremmo dire "pediatro", "psichiatro" e anche "sismo" (del resto vivo nei composti "sismologo", "sismografo"). Ma ormai l'uso imperante è per l'uscita in -a, forse per attrazione da "geometra", "poeta" e simili.

Sinonimi

Contrari

Termini correlati

Varianti

Traduzione

(senso figurato)

Bibliografia