centuria

Hello, you have come here looking for the meaning of the word centuria. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word centuria, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say centuria in singular and plural. Everything you need to know about the word centuria you have here. The definition of the word centuria will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition ofcenturia, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.

bandiera italiana Italiano

Sostantivo

centuria (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: centurie)

  1. (storia), (politica) in epoca romana repubblicana, ciascuno dei raggruppamenti di cento uomini facente parte dei comitati elettorali con diritto di voto nelle assemblee pubbliche (appunto i comizi centuriati), nelle quali i cittadini dell'Urbe erano ripartiti in base al censo
  2. (storia), (militare) ciascuna delle unità fondamentali della legione romana di epoca classica, originariamente composta da cento uomini (il numero variò notevolmente nei secoli successivi, da un minimo di 60 a un massimo di 160) inquadrati, originariamente, in base al censo e quindi alla rispettiva capacità di armarsi
  3. (per estensione), (storia), (militare) unità militare di cento uomini, ispirata alla ripartizione romana antica e adottata da diversi eserciti nel corso dei secoli; in particolare durante il regime fascista il termine designava una unità della milizia volontaria
  4. (storia), (agricoltura) unità agricola di superficie in uso nell'antica Roma, pari a 200 iugeri (circa 50 ettari), idealmente la centesima parte in cui poteva essere ripartito un podere

Sillabazione

cen | tù | ria

Pronuncia

IPA: /t͡ʃenˈturja/

Etimologia / Derivazione

dal latino centuria, derivazione di centum cioè "cento", ossia "complesso di cento persone"

Termini correlati

Traduzione

raggruppamento di cento uomini nei comitati elettorali romani
(storia), (militare)unità di cento uomini dell'esercito romano

Latino

Prima declinazione
  singolare plurale
nominativo centuriă centuriae
genitivo centuriae centuriārŭm
dativo centuriae centuriīs
accusativo centuriăm centuriās
vocativo centuriă centuriae
ablativo centuriā centuriīs

Sostantivo

centuria f sing, prima declinazione (genitivo: centuriae)

  1. (politica) centuria, raggruppamento di cento uomini, divisi per censo, con diritto di voto nelle assemblee
  2. (militare) centuria, unità fondamentale della legione romana di epoca classica
  3. (agricoltura) centuria, unità agricola di superficie pari a 200 iugeri

Voce verbale

centuria

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di centuriō

Sillabazione

  • (nominativo e vocativo del sostantivo) cĕn | tŭ | rĭ | ă
  • (ablativo del sostantivo e voce verbale) cĕn | tŭ | rĭ | ā

Pronuncia

  • (pronuncia classica, nominativo e vocativo del sostantivo) IPA: /kenˈtu.ri.a/
  • (pronuncia classica, ablativo del sostantivo e voce verbale) IPA: /kenˈtu.ri.aː/
  • (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /t͡ʃenˈtu.ri.a/

Etimologia / Derivazione

da centum, "cento", nel senso di "raggruppamento di cento"; come termine politico e militare, le centurie sono tradizionalmente fatte risalire al re Servio Tullio, e almeno fino alla tarda età repubblicana di fatto corrispondevano tra loro, in quanto i membri di una data centuria, in possesso di un determinato reddito, avevano sia diritti politici che doveri militari derivanti dal loro censo

Parole derivate

discendenti in altre lingue

Termini correlati

  • (unità militari classiche di Roma antica) contubernium (nominalmente 10 uomini o 1⁄10 di centuria), manipulus (nominalmente 2 centurie), cohors (nominalmente 6 centurie), legio (nominalmente 60 centurie)
  • (unità agricole di superficie in uso nella Roma antica) pes (unità di lunghezza fondamentale), decempeda (10 piedi quadri) clima (60 piedi quadri o 1⁄1600 di centuria), actus (120 piedi quadri o 1⁄400 di centuria), iugerum (2 acti o 1⁄200 di centuria), heredium (2 iugeri o 1⁄100 di centuria); saltus (800 iugeri o 4 centurie)
  • (comitati elettorali romani) comitia centuriata