μαρμαίρω

Hello, you have come here looking for the meaning of the word μαρμαίρω. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word μαρμαίρω, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say μαρμαίρω in singular and plural. Everything you need to know about the word μαρμαίρω you have here. The definition of the word μαρμαίρω will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition ofμαρμαίρω, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.

Greco antico

Verbo

μαρμαίρω (vai alla coniugazione)

  1. splendere, scintillare

Paradigma

Presente μαρμαίρω, Imperfetto μαρμαίρεσκον, Futuro (non attestato), Aoristo (non attestato), Perfetto (non attestato), Perfetto Medio Passivo (non attestato), Aoristo Passivo (non attestato), Futuro Passivo (non attestato).

Sillabazione

μαρ | μαί | ρω

Pronuncia

  • (greco classico, attico) IPA: /marˈmai̯rɔ:/
  • (greco egiziano, I sec. a.C.) IPA: /marˈmɛːroː/
  • (greco della koine) IPA: /marˈmero/
  • (greco bizantino) IPA: /marˈmero/
  • (greco tardo, costantinopolitano) IPA: /maɾˈmeɾo/

Etimologia / Derivazione

L'origine del lemma è incerta; nella letteratura tecnica è stato collegato spesso al sanscrito मरीचि (márīci) e al latino merus. Sicuramente collegato a questo lemma è l'aggettivo μάρμαρος, indicante ogni tipo di cristallo e poi passato nel latino come marmor per indicare il marmo.

Sinonimi

Parole derivate

Proverbi e modi di dire

  • ὄμματα μαρμαίροντα : "gli occhi splendenti". Epiteto utilizzato per indicare la dea Afrodite e ricorrente nell'Iliade.