carro

Hello, you have come here looking for the meaning of the word carro. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word carro, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say carro in singular and plural. Everything you need to know about the word carro you have here. The definition of the word carro will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition ofcarro, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.

bandiera italiana Italiano

un carro in legno

Sostantivo

carro (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: carri)

  1. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) mezzo di trasporto aperto, dotato di ruote, spesso trainato da cavalli o buoi, usato principalmente per il trasporto di merci

Sillabazione

càr | ro

Pronuncia

IPA: /ˈkarro/

Etimologia / Derivazione

Dall'esito protoromanzo carrŭ del latino carrum, accusativo di carrus.

Il termine latino carrus non è nativo: è un prestito dal gallico *karros, dal protoceltico *karros, a sua volta derivato dal (post-)PIE *ḱr̥sós, significante "carro, cocchio, vagone", il quale è una suffissazione d'agente nominale tematica della radice PIE *ḱers- "correre". Dalla stessa radice e con la medesima trafila, salvo l'evoluzione genuinamente latina e italica della sonante *-r̥- di *ḱr̥sós in *-or-, si ha la radice protoitalica *korzos da cui il doppione latino currus (il verbo currō e il sostantivo cursus sono corradicali).

Tra i termini singenici si possono annoverare l'inglese horse, il tedesco Ross, il francese rosse, il lombardo rózza (dal francone o dal longobardo *hross "cavallo", tuttavia passato al significato di "ronzino, brenna"), l'italiano ronzino (per tramite dell'antico francese roncin) e, tra le lingue celtiche, l'irlandese carr e il gallese car, entrambi "carro, carriola" ma anche "automobile".

Citazione

Collabora a Wikiquote
«Amore sdegna i pigri; se non hai carro per te, e tu corrici a piedi! Non ti faccia indugiare il brutto tempo o sitibonda in cielo la Canicola né per la neve candide le strade. L'amore è una milizia: via di qui, o gente fiacca, ché le sue bandiere non impugni la mano di chi è vile! La notte, la tempesta, il lungo andare, il più crudo dolore, ogni fatica attendono questa battaglia.

Spesso sopporterai da gonfie nubie pioggia e vento; spesso giacerai, tutto gelato sulla nuda terra.

»
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 344-357)

Contrari

Parole derivate

Alterati

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti