pota

Hello, you have come here looking for the meaning of the word pota. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word pota, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say pota in singular and plural. Everything you need to know about the word pota you have here. The definition of the word pota will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition ofpota, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.

bandiera italiana Italiano

Voce verbale

pota

  1. indicativo presente terza persona singolare di potare
  2. imperativo presente seconda persona singolare di potare

Sillabazione

pò | ta

Pronuncia

IPA: /ˈpo.ta/

Etimologia / Derivazione

vedi potare

Lombardo

Sostantivo

pota f (variante del Lombardo orientale)

  1. (volgare) L'organo femminile, vulva, vagina (anche se spesso è utilizzato solo come intercalare).

Interiezione

pota (variante del Lombardo orientale)

  1. (esclamativo) Rimarca stupore o enfatizza una reazione a un oggetto o una situazione fuori dal comune. Spesso preceduto da "eh" o seguito da "ma":
    • "Lo sai che ti hanno licenziato?" "Pòta!" ovvero "Lo so e non posso farci niente!";
    • "Lo sai che ti hanno licenziato?" "Eh, pòta!" ovvero '"Ormai è successo!"';
    • (guardando un oggetto o una situazione fuori dal comune) "Pòta, ma è enorme!".
  2. (fatalista) Risposta a frase o domanda per cui non ci sono soluzioni oppure riferito a qualcosa sul quale non si ha potere:
    • "È vero che ti hanno costretto a vendere la casa?" "Pòta..." ovvero "Cosa ci posso fare?".
  3. (retorico/sarcastico) Risposta affermativa a domanda retorica a volte seguito da per forsa (per forza di cose)
    • "Sei andato a pagare la bolletta che scade oggi?" "Pòta, per forsa!!" ovvero "Certo, per forza!", "È ovvio, cosa me lo chiedi a fare?".
  4. (lamentoso) Rimarca disapprovazione riguardo a richiesta che non si desidera soddisfare:
    • "Hai pulito tutta la casa ma non hai tagliato l'erba!" "Eh, pòta!" cioè "Non avevo molta voglia... e non ce l'ho nemmeno adesso!".
  5. (apologetico) Risposta a osservazione su qualcuno che ha realizzato qualcosa di impossibile per chi parla:
    • "Hai visto che villa che ha costruito l'imprenditore?" "Pòta, beato lui..." cioè "Almeno lui che può permetterselo...".
  6. (sospensivo) Raramente introduce una pausa, per preparare la frase successiva o riprendere fiato:
    • Pòta... cioè: Ehm..." o "Dunque....

Spesso la pronuncia viene abbreviata in "'ta" o "'òta", più raramente cambia in "Potà". Altre volte invece, per dar più enfasi si allunga la "ò" ("Poòta").

Sillabazione

pò | ta

Pronuncia

IPA: /ˈpɔ.ta/

Etimologia / Derivazione

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Sinonimi

Proverbi e modi di dire

  • "Pòta a 'l dis ol frat quand che 'l se scòta, se 'l frat a 'l se scota mia pòta 'l la dis mia!"
cioè Il frate dice "pota" quando si scotta, se il frate non si scotta "pota"! non lo dice
  • "Pòta e 'l dis el frat quand che 'l se scòta, e quand che 'l s'è scotat: pòta 'l dis, 'ormai l'è fat!"
cioè Il frate dice "pota" quando si scotta, e quando si è scottato dice: "pota, ormai è fatta"!
  • "Pòta i dis i fracc quand che i se scòta, ma se i se spisiga i dis figa!"
cioè I frati dicono "pota" quando si scottano, ma se si pizzicano dicono fica!
  • " 'L tira de pü 'n pel de pòta che cent ca(v)ai che i tròta!"
cioè Tira più un pelo di "pota" che cento cavalli che trottano!
  • lombardo
    • Stefano Zappettini, Vocabolario bergamasco-italiano: per ogni classe di persone e specialmente per la gioventù, 1859, pag 389.