iaceo

Hello, you have come here looking for the meaning of the word iaceo. In DICTIOUS you will not only get to know all the dictionary meanings for the word iaceo, but we will also tell you about its etymology, its characteristics and you will know how to say iaceo in singular and plural. Everything you need to know about the word iaceo you have here. The definition of the word iaceo will help you to be more precise and correct when speaking or writing your texts. Knowing the definition ofiaceo, as well as those of other words, enriches your vocabulary and provides you with more and better linguistic resources.

Latino

Verbo

Intransitivo

iaceo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: iacĕo, iaces, iacui, iacitum, iacēre)

  1. giacere, stare disteso, stare sdraiato
  2. (per estensione), (di cosa) giacere fermo, essere inerte
  3. (per estensione), (di persona) giacere fermo, oziare, essere inoperoso, attardarsi
  4. (per estensione) giacere prostrato, giacere ammalato, stare male
  5. (per estensione) giacere morto, essere morto, riposare in pace
  6. (senso figurato) giacere abbandonato, essere trascurato, essere privo di valore o importanza
  7. (per estensione), (di luogo) essere situato, trovarsi, giacere, estendersi
  8. (senso figurato) essere inferiore, avere meno importanza, sottomettersi

Sillabazione

ĭă | cĕ | ō

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈja.ke.oː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈja.t͡ʃe.o/

Etimologia / Derivazione

dal proto-italico *jakjō, "gettare, gettare a terra" (da cui anche iacio, "lanciare, "gettare"); a sua volta dal proto-indoeuropeo *(H)yeh₁-, "gettare, lanciare"; nel latino arcaico aveva il significato di "gettarsi a terra", divenuto quindi poi "giacere a terra, essere disteso" etc.

Sinonimi

Parole derivate

discendenti in altre lingue

Varianti

  • jaceo (grafia medievale o rinascimentale)

Da non confondere con

  • iacio, "lanciare, gettare"; i due verbi hanno etimologia comune (si veda sopra), ma significato differente già in latino classico